Quant’è importante una stretta di mano? Moltissimo, specie considerato che spesso si tratta del primo contatto fisico con una persona sconosciuta. Un contatto fisico che – volenti o nolenti – racconta moltissimo di noi. In qualsiasi circostanza.
Ecco, dunque, 6 tipologie di stretta di mano da evitare.

  1. La stretta sudata
    Forza, asciugati quella mano prima di stringere il palmo di qualcun altro. Non è difficile. Anche se tendi a sudare.
  2. La stretta “pesce morto”
    Comunica carattere molle e scarsa fiducia in se stessi.
  3. La stretta “pizzico”
    Consiste nel prendere le dita della persona piuttosto che abbracciarne l’intera mano. Fa male, e mostra disinteresse.
  4. La stretta eterna
    Può risultare invadente, può sfociare in un lungo contatto non richiesto. Somiglia più a tenersi le mani che a stringere le mani. È imbarazzante.
  5. La stretta distratta
    Guarda negli occhi la persona che stai conoscendo, non dare la mano roteando gli occhi altrove. L’altro potrebbe offendersi e trovarlo maleducato.
  6. La stretta “tenaglia”
    È dolorosa! E l’unico effetto che sortisce è il desiderio di staccarsi e andare da un’altra parte.