Un abbraccio non è solo un abbraccio. La durata media di questo atto tra due persone è di tre secondi, ma i ricercatori hanno scoperto qualcosa di fantastico: quando un abbraccio dura 20 secondi, si produce un effetto terapeutico sia sul corpo che sulla mente.
La ragione è che un abbraccio sincero produce un ormone chiamato ossitocina, noto anche come l’ormone dell’amore. Questa sostanza ha molti benefici sulla nostra salute fisica e mentale, ci aiuta a rilassarci, a sentirci al sicuro e calmare le nostre paure e l’ansia.
Questo meraviglioso tranquillante è offerto gratuitamente ogni volta che si prende una persona tra le nostre braccia.
Proposito di oggi: visto quel che rappresentano gli abbracci e quali benefici ne derivano, abbracciamoci meglio e di più!


Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà...
2016-04-20T10:07:09+02:00