• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Giacinto Cerone. UNA NOTA CHE NON C’È
Immagine principale di: Giacinto Cerone. UNA NOTA CHE NON C’È
Arte e Cultura

Giacinto Cerone. UNA NOTA CHE NON C’È

Con Redazione Centodieci

Date dell'evento

  • 10/12/2019 • 18:00

    Roma

    Partecipa

Dettagli

L’Arte, simbolo di connessione e cultura tra gli esseri umani di ogni tempo, di ponte tra passato, presente e futuro è il motto di “Centodieci è Arte”, il ciclo di incontri sul territorio nati per diffondere la cultura dell’arte in tutte le sue espressioni.

Il prossimo appuntamento è a Roma con la Mostra “Giacinto Cerone. UNA NOTA CHE NON C’È”, curata da Alberto Crespi, in collaborazione con Montrasio Arte (Monza e Milano) e De Crescenzo & Viesti (Roma), negli uffici di Banca Mediolanum in via Dei Due Macelli 66.

La mostra propone una selezione di sculture in ceramica monocrome datate dal 1993 al 2004 che documentano l’ultimo decennio creativo dell’artista.

I lavori di Giacinto Cerone portano i segni di un’inquietudine profonda. Cerone aggredisce la materia, con gesti rapidi e incisivi. Tagli, torsioni, lacerazioni diventano la sintesi formale della prorompente composizione plastica dello scultore.

Seppure Cerone abbia utilizzato in modo profondo e appassionato diversi materiali, è ovviamente la ceramica quello che ci trasmette in modo forse più diretto e letterale l’impronta della sua fisicità e della sua gestualità: il nucleo materico di partenza è infatti in questo caso una massa morbida, imprimibile e malleabile di creta che l’artista modellava direttamente con le mani.

La scultura e i disegni di Giacinto Cerone sono in grado di evocare energie e potenze fuori dal comune, orientando lo spettatore ad una riflessione profonda sulle forze che dominano l’universo stimolando così a guardare ben oltre la forma e il colore per risuonare con quella nota che profondamente accompagna il suono del suo universo in cui siamo chiamati ad immergerci.

Per partecipare agli eventi è richiesto l’utente di procedere alla registrazione che viene gestita da Eventbrite. I dati forniti saranno trattati in base all’informativa sul trattamento dei dati e alle condizioni di servizio che vengono fornite a cura di Eventbrite all’atto della compilazione del form.

Potrebbero interessarti anche

Vedi tutti gli eventi
  • Arte e Cultura

    CENTODIECI È ARTE – ANDY WARHOL: FLOWERS

    Con Redazione Centodieci
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    Centodieci è arte con Giusy Versace

    Con Redazione Centodieci
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    Centodieci per Procida – L’arte del fare domande: una direzione per il futuro

    Con Gianrico Carofiglio
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    LA TRADIZIONE DELLA MODA

    Con Centodieci
    Vai all’evento

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-