• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: RATAMACUE - Storia di arte per voce e batteria
Immagine principale di: RATAMACUE - Storia di arte per voce e batteria
Arte e Cultura

RATAMACUE – Storia di arte per voce e batteria

Con

Carlo Vanoni e Phil Mer

Date dell'evento

  • 08/11/2023 • 21:00

    Teatro Circus v. Lanciano 11 65122 - Pescara (PE)

    Partecipa

Dettagli

“Ratamacue è un rudimento per lo studio del tamburo. Un rudimento è una frase musicale semplice. Che serve per comunicare. La batteria è una lingua straniera, con la sua grammatica, la sua sintassi, la sua analisi logica. Ratamacue è soggetto, predicato e complemento oggetto. È una frase che esprime un piccolo concetto.”

Ratamacue è un gioco teatrale che mette a confronto il linguaggio della batteria, con la sua grammatica, e il linguaggio dell’arte, come si è evoluto nel tempo.

A condurci in questa travolgente e affascinante camminata è Carlo Vanoni, che torna al teatro ‘di narrazione artistica’, dividendo il palcoscenico con Phil Mer, protagonista indiscusso della batteria nella musica italiana, capace di passare dalle raffinate riletture in chiave jazz della pittura con il progetto ‘The Framers’ ai più frequentati palcoscenici pop (ha collaborato, fra gli altri con Pooh, Pino Daniele, Malika Ajane).

La batteria dialoga con la parola, al fine di sottolinearla e di amplificarla, creando di volta in volta atmosfere in perfetta sintonia con le immagini proiettate sullo schermo.

La narrazione prende in considerazione sia la storia dell’arte, sia la disposizione dei tamburi e dei piatti, che a loro volta diventano metafora del dipinto di cui si parla. “Ratamacue” parte da un presupposto: l’arte può essere spiegata, ma va soprattutto “ascoltata”; l’arte è significato e significante al tempo stesso.

L’arte, come le percussioni, arriva dritta al cuore, toccando le nostre più profonde emozioni.

Per partecipare agli eventi è richiesto l’utente di procedere alla registrazione che viene gestita da Eventbrite. I dati forniti saranno trattati in base all’informativa sul trattamento dei dati e alle condizioni di servizio che vengono fornite a cura di Eventbrite all’atto della compilazione del form.

Potrebbero interessarti anche

Vedi tutti gli eventi
  • Arte e Cultura

    QUELLA DOLCE VITA

    Con Centodieci
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    Saverio Rampin. L’Alchimia del colore

    Con Redazione Centodieci
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    CENTODIECI PER PROCIDA INCONTRA OSCAR FARINETTI – L’AGRICOLTURA EROICA

    Con Oscar Farinetti
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    CENTODIECI PER MATERA – UN DIALOGO TRA PADRE IBRAHIM FALTAS E OSCAR DI [...]

    Con Redazione Centodieci
    Vai all’evento

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-