• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Longevità: 5 cose inaspettate da fare per vivere a lungo (e bene)
Icona
Innovazione e Sostenibilità

Longevità: 5 cose inaspettate da fare per vivere a lungo (e bene)

Eugenio Spagnuolo
Di Eugenio Spagnuolo
Giornalista free lance, scrive di innovazione, cultura, tecnologia, blockchain. Tra le collaborazioni: Wired, Business Insider, Focus, Panorama, GQ, Vogue, Huffington Post. Cura anche corsi di argomenti vari e da qualche tempo si occupa di seo editoriale e della produzione di contenuti informativi a misura di social.
Scopri di più
Pubblicato il 10.03.2023 alle 9:28

L’alimentazione e l’attività fisica. Ma non solo. Secondo la scienza, anche altre cose ci aiutano a vivere a lungo. Alcune anche imprevedibili.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Circulation, basta seguire 5 abitudini sane, per aggiungere più di 10 anni alla nostra vita. Ma c’è chi di abitudini allunga-vita ne conta fino a 18. E chi addirittura arriva a 100. Quale che sia il numero reale delle cose in nostro potere per aggiungere anni alla vita (e vita agli anni), quel che è certo è che alcune sono prevedibili, ma altre decisamente no. Tra le prime ci sono una dieta sana, l’esercizio fisico, smettere di fumare, bere con moderazione e dormire a sufficienza. Poi c’è da sbizzarrirsi…

Ecco 5 abitudini non scontate per vivere a lungo e in salute. 

1. Mangiare frutta secca

Mandorle, noci, arachidi, anacardi e pistacchi sono veri e propri super alimenti. Ricchi di proteine, fibre, antiossidanti e composti vegetali benefici, sono anche un’ottima fonte di vitamine e minerali, come rame, magnesio , potassio, acido folico, niacina e vitamine B6 ed E. Tutti i nutrienti che ci servono per vivere in modo sano. 

Diversi studi dimostrano che la frutta secca ha effetti benefici su malattie cardiache, ipertensione, infiammazione, diabete, sindrome metabolica, grasso addominale e persino alcune forme di cancro. Uno studio ha addirittura rilevato che chi consuma almeno 3 porzioni di frutta secca a settimana ha un rischio inferiore del 39% di morte prematura. 

2. Provare a essere felici

Anche l’atteggiamento mentale può contribuire alla nostra longevità. Lo afferma, tra gli altri, una revisione di 35 studi secondo cui le persone felici possono vivere fino al 18% in più rispetto alle loro controparti che lo sono meno. Questo non significa che  la felicità faccia vivere più a lungo. Ma è altamente probabile che il buon umore sia correlato alla lunga vita più di quello cattivo. 

3. Evitare lo stress e ridere

Anche tenere a bada l’ansia e lo stress è importante per allungare la vita. Alcuni studi affermano che il rischio di morte prematura è fino a 3 volte superiore per donne e uomini ansiosi o stressati, rispetto alle loro controparti più rilassate. 

La buona notizia, in questo caso, è che stress e ansia non sono imbattibili: anche semplicemente avere un atteggiamento ottimista e ridere può aiutare a superarli. Gli studi dimostrano che sia le risate che una visione positiva della vita possono ridurre lo stress, facendoci vivere più a lungo. 

4. Avere amici e relazioni sociali

Alcuni ricercatori riferiscono che contare su una rete sociale sana può aiutarci a vivere fino al 50% in più. E non bisogna avere per forza tanti amici: anche solo 3 legami sociali buoni possono ridurre il rischio di morte prematura di oltre il 200%. 

Studi collegano la presenza di reti sociali “sane” a cambiamenti positivi nel cuore, nel cervello, nella funzione ormonale e immunitaria, che possono ridurre il rischio di malattie croniche. Attenti poi a non essere egoisti: uno studio, ormai storico, pubblicato sulla rivista Psychological Science riporta che occuparsi degli altri può essere anche più vantaggioso che ricevere attenzioni. Insomma, oltre ad accettare le cure di amici e parenti, è bene assicurarsi di ricambiare il favore.

5. Non evitare il sole

Tra le scoperte più recenti in tema di longevità, c’è quella che nascondersi dal sole non è una buona idea. Uno studio condotto su 29.518 donne svedesi ha riscontrato una diminuzione di 2 volte della mortalità associata alla più alta quantità di esposizione al sole. Sebbene la Svezia sia un paese nordico (meno soleggiato), la regola si estende anche ai paesi dove il sole batte più forte: un’adeguata luce solare è importante per la longevità, spesso correlata alla vitamina D e alla melatonina. Attenti solo a non esagerare: troppo sole potrebbe sortire l’effetto contrario. E ricordarsi sempre che sole fa rima con protezione: perché ci faccia bene va preso negli orari giusti e proteggendo la pelle a seconda del fototipo e della stagione. 

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    17.12.2014

    La Sharing Economy conviene a istituzioni, aziende e persone. Expo è l’occasione per [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    12.10.2018

    Perché la mindfulness è utile se applicata alla cultura digitale

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    25.02.2022

    Facebook abbandona la sua criptovaluta

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    13.07.2016

    Tesla S Future, Day 5. Puntando verso Sud, portando a casa tanto Nord

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-