• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Le città d'Italia raccontate in un podcast - 2
Lezioni Italiane
Icona
Arte e Cultura

Le città d’Italia raccontate in un podcast – 2

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 30.12.2020 alle 10:00

Il progetto che abbiamo portato avanti quest’anno all’interno del nostro magazine online Centodieci intitolato Lezioni Italiane prende spunto dal saggio di Italo Calvino “Lezioni americane”, con il quale egli voleva offrire riflessioni utili sulle trasformazioni del suo tempo degne di studio e di importanza attraverso la condivisione dei valori della letteratura. Su questo modello è nato Lezioni Italiane che, in un periodo di estrema difficoltà ed incertezza, ha orientato voi lettori di Centodieci verso quel “saper fare” italiano che nella storia ha dato forza al nostro Paese e lo ha reso grande, per cercare di tirar fuori da questo momento di crisi il “bello” che ci contraddistingue dagli altri e ci rende orgogliosi. 

Una rubrica di Lezioni Italiane che vi ha molto appassionato è stata Pagine d’Italia. In questa sezione, alcuni scrittori da noi selezionati ci hanno raccontato il loro legame con le varie città d’Italia, dove sono nati, vivono o hanno trovato ispirazione per i loro romanzi. È praticamente stato un viaggio nella nostra bellissima e sorprendente penisola, da nord a sud, ricco di storie e di racconti che molto spesso sono stati intrecciati con le città che gli hanno fatto da sfondo. 

I protagonisti di Pagine d’Italia sono scrittori di professione e non, appassionati del mondo della letteratura o personaggi che si sono messi in gioco cimentandosi in questa disciplina. Nei podcast avrete la possibilità di conoscere gli autori più in profondità, ma intanto ve li presentiamo in breve, insieme alle città che hanno scelto di raccontarci.

In questo articolo, vi presentiamo la seconda ondata di podcast degli scrittori e personaggi che hanno preso parte al nostro viaggio tra le città e i romanzi italiani.

Giulia Cuter — Brescia

Giulia Cuter, ideatrice insieme a Giulia Perona del podcast ‘Senza Rossetto’, un progetto che racconta le donne oltre ogni convenzione e stereotipo che la società le attribuisce.  Giulia ha presentato a Pagine d’Italia il suo libro “Le ragazze stanno bene”, dove descrive la vita di città di provincia dagli occhi di una giovane ragazza.

Luca Boscardin e Valentina Raffaelli — Scarti d’Italia

Luca Boscardin e Valentina Raffaelli sono due designer autori di “Scarti d’Italia“, il libro che ci hanno presentato e che racconta il loro giro per l’Italia a caccia di sapori e tradizioni legate alla preparazione delle frattaglie. 

Camilla Baresani — Milano

Camilla Baresani è una scrittrice italiana che ci racconta, attraverso “Gelosia“, il suo ultimo romanzo, la città di Milano ed in particolare il quartiere aspirazionale di Brera.

Alessandro Barbaglia — Novara

Alessandro Barbaglia è un poeta e libraio autore del romanzo “Nella balena” con il quale vuole distaccare la città di Novara, sua città natale, dagli aggettivi negativi che le sono stati affibbiati in precedenza, per illuminarla con una luce diversa.

Giulia Cavaliere — Milano

Giulia Cavaliere è una giornalista e critica musicale che ha da poco pubblicato “Romantic Italia”, una specie di viaggio musicale stampato tra i brani d’amore italiani. A Pagine d’Italia ci racconta la sua relazione a distanza con la città di Milano, ed in particolare la sua passione lo stile che questa città ha assunto durante gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.

Massimo Vitali — Bologna

Massimo Vitali è uno scrittore ed insegnante di scrittura creativa. È nato e vive a Bologna non per casualità ma per scelta, in quanto la considera la città più bella del mondo e ce la descrive nel suo romanzo “Una Vita al Giorno”.

Questi podcast contengono le interviste che abbiamo fatto agli scrittori da noi selezionati, e li mettiamo a vostra disposizione nella speranza che possano farvi compagnia in questo periodo di Natale un po’ diverso da quanto siamo abituati in cui il virus ci obbliga a passare molto tempo a casa, e nella speranza che possiate scoprire scrittori, romanzi e bellezze culturali italiani di cui prima non eravate a conoscenza. 

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    17.02.2021

    La donna degli Alberi il nuovo romanzo di Lorenzo Marone

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    06.08.2020

    APRITI AL NUOVO DELLA TUA VITA – IL VALORE DEL VIAGGIO PER LA [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    07.07.2022

    Te lo dico in cörsivœ: guarda, impara e forse sarai virale. Sempre che [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    22.09.2022

    Fotografia e arte negli anni 60 e 70: due importanti mostre a Torino

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-