• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
sconfiggere giudice interiore
Icona
Empowerment

Come mettere a tacere il proprio giudice interiore

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 05.09.2017 alle 11:41

Banish Your Inner Critic – Design & Content 2015 from Denise Jacobs

È noto che il proprio peggior critico sia la voce interiore che sussurra: “Non hai fatto abbastanza” oppure “non sei abbastanza”. Metterla a tacere è difficile. Quella voce ci porta spesso a essere infelici, insoddisfatti, non sufficientemente orgogliosi del nostro lavoro e delle nostre decisioni. Ecco qualche consiglio per trasformare il proprio giudice interiore in un alleato. 

  1. Elimina le parole “devo, “dovrei”, “è necessario”
    Sostituiscile con “scelgo”, “decido”, “farò”. La tua forza motrice sei tu. Ricordalo.
  2. Dì “NO” ai paragoni
    Non serve a nulla paragonarsi agli altri mettendo sulla bilancia i successi propri e quelli di chi ci sta attorno. La ruota gira. Se non è stato il tuo turno fino a questo momento, stai certo che presto lo sarà.
  3. Abbi compassione (non indulgenza) nei tuoi stessi confronti
    Se hai sbagliato, se non sei stato all’altezza della situazione… Puoi di certo migliorare ma non ti fustigare. Non serve a nessuno. Lavora per rimediare ma non abbatterti.
  4. Ricorda i traguardi che hai tagliato
    Prova a focalizzare la tua mente sul passato, per un attimo: volevi raggiungere un certo obiettivo, l’hai raggiunto. Lo stesso è accaduto per l’obiettivo successivo, e per il successivo. Se sei dove sei, è perché tante volte hai semplicemente vinto.
  5. Non essere perfezionista
    Essere ossessionati dal lavoro di lima non è necessariamente un male, a meno che non ci porti a procrastinare e rallentare lo svolgimento dei compiti quotidiani.
  6. Accetta i tuoi difetti, i tuoi errori e i tuoi fallimenti
    Ti definiscono e fanno parte di te almeno quanto i trionfi.
Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    07.12.2017

    Se ci riconosciamo in questi 5 comportamenti, abbiamo la stoffa per essere o [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    10.01.2018

    Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora, per molti, tormento

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    23.05.2016

    Un teatro di emozioni per la nostra tribù: questo è l'ufficio da sognare [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    02.08.2017

    Perché imparare a fare da sé è (ormai) questione di sopravvivenza

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-