• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Soli, a volte, è meglio: 5 ragioni per cui fa bene stare con se stessi
Icona
Empowerment

Soli, a volte, è meglio: 5 ragioni per cui fa bene stare con se stessi

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 06.08.2018 alle 14:03

Decision Tree Analysis from Anand Arora

L’uomo è animale sociale, fatto per interagire con i suoi simili e stare in gruppo. Tutto verissimo, ma questo non vuol dire che la solitudine sia un male da evitare a ogni costo. Per prima cosa il concetto di solitudine non deve essere generalizzato; la solitudine cronica è spesso espressione di altre malattie e disagi ma passare del tempo da soli, ricavarsi degli spazi per se stessi è in realtà più che positivo. Ecco perché.

1. Si impara a conoscersi

Stando soli con se stessi si impara a conoscersi, a capire chi si è e quello che si vuole. Proprio dalla conoscenza che abbiamo di noi stessi deriva anche la bontà dei rapporti con gli altri.

2. Aumenta la creatività

È spesso in solitudine che abbiamo le idee migliori o che troviamo le migliori soluzioni per realizzarle. Uno studio recente ha dimostrato che le persone che hanno bisogno di ritagliarsi dei momenti solo per se stesse sono le più creative.

3. Si pratica la cosiddetta pulizia emotiva

Spesso in solitudine impariamo a vivere e a esprimere le nostre emozioni. Soprattutto chi non ha ancora sviluppato appieno la propria intelligenza emotiva potrà trovare nello sfogo delle emozioni in solitaria un buon modo per confrontarsi con i propri stati d’animo.

4. Si lavora di più

Viviamo nell’epoca del team working, ma non è ancora stato trovato un antidoto per l’oziosità sociale, cioè l’idea che lavorando assieme si possa fare meno sforzo per raggiungere l’obiettivo. Se tutti lavorassimo in gruppo come quando lavoriamo da soli si raggiungerebbero risultati inaspettati.

5. Si evitano gli scontri

Spesso il compromesso può essere doloroso, e non sempre è augurabile. A volte è meglio decidere di fare le cose da soli piuttosto che costringersi a farle con gli altri. Così facendo si evitano cattivi umori e scontri.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    04.04.2017

    Se non dormi bene non puoi stare bene: 10 suggerimenti per riposarti di [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    05.09.2016

    La maniera più comune di rinunciare alla propria forza è quella di credere [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    23.04.2020

    Il parere della psicologa: come superare lo stress da Covid-19

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    28.02.2019

    Vuoi liberarti di una cattiva abitudine? Attento a queste 4 trappole

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-