• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
bene
Icona
Empowerment

#CentodieciTip: Concediti il lusso di ripetere qualcosa che ti fa stare bene

Corinne Corci
Di Corinne Corci
Nata a Milano, è una giornalista praticante. Dopo essersi laureata in Lettere moderne e aver lavorato come correttrice di bozze per Mondadori, ha frequentato la scuola di giornalismo IULM. Collabora con alcune testate tra cui D la Repubblica, Icon e Rivista Studio.
Scopri di più
Pubblicato il 27.02.2020 alle 7:12

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.1″]

Lo abbiamo fatto di nuovo. Siamo andati su Instagram a scorrere l’homepage e i profili di quel trio di influencer che seguiamo, convincendoci che la loro vita sia molto più entusiasmante della nostra. Di recente, poi, abbiamo visto un la foto di un nostro amico mentre scia tra le cime di Bormio, e visto che ci siamo un po’ rattristiti, impulsivamente, abbiamo iniziato a cercare sui siti di viaggio voli per mete esotiche, weekend fuori porta. Magari non così esotiche. Magari pure ai Piani di Bobbio. Poi abbiamo ordinato i ravioli al vapore nello stesso ristorante cinese in cui mangiamo ogni venerdì. E ci siamo rattristiti ancora di più.

Ma questo timore atavico di perdersi tantissime cose per una questione di mera abitudine, secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Biology, sarebbe totalmente sbagliato. Il nostro cervello, dicono, non essendo in grado di elaborare tutti gli stimoli che ci circondano ha fatto sì che ci evolvessimo sforzandoci di prestare attenzione a cose nuove, appariscenti e potenzialmente più interessanti delle cose familiari. Inoltre, parole come “ripetizione” e “abitudine” – a differenza di “novità” – tendono a essere associate a emozioni e situazioni negative. E invece la ricerca mostra che «spesso non ce ne rendiamo conto, ma ciò che ripetiamo è ciò che semplicemente ci fa stare meglio», ha affermato Michael Norton, professore alla Harvard Business School.

Si tratterebbe di un’ossessione per la novità dovuta a tutto ciò che vediamo tra social e televisione: esperienze che pensiamo conferiscano un determinato status sociale in virtù del fatto di essere inedite, nuove, esclusive. «Ma dovremmo riconsiderare ciò che ripetiamo come un bene», ha continuato l’esperto. «È giusto concedersi il brivido di provare una cosa nuova, ma abbracciare quello che è diventato la nostra quotidianità senza esagerare è inoltre un buon modo per alleviare lo stress delle giornate». Tornare dove, insomma, si è stati bene.

[/et_pb_text][slider_article max=”10″ _builder_version=”4.3.1″][/slider_article][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    11.06.2019

    Perché è meglio essere autorevoli che autoritari

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    11.07.2017

    Non è un luogo comune: essere felici (e avere tempo libero) è più [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    04.08.2015

    Leggere un libro è come usare un diserbante, perché strappa le brutte idee [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    12.02.2018

    Se vuoi ottenere un aumento o negoziare condizioni migliori, segui questi 7 consigli

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-