Troppo spesso ci diciamo che «siamo» qualcosa, quando in realtà quel qualcosa non fa parte del nostro carattere o della nostra identità ma è solo questione di schemi, di abitudini. Un esempio su tutti: hai mai pronunciato le parole «sono una persona poco mattiniera»? Non è che non lo sei, è solo che sei poco avvezzo a esserlo. Ecco qualche consiglio.

  1. Non ti attardare al cellulare
    Per alcuni di noi lo smartphone è il nuovo libro: leggiamo (o giochiamo) prima di addormentarci, per rilassarci. Non teniamo, però, in conto che lo schermo ci stanca cognitivamente e al mattino siamo nettamente più stanchi. Prova a non usare il telefono nel letto, e vedi cosa accade.
  2. Non chiudere tutte le tende/tapparelle
    Non creare il buio assoluto, ma consenti alla luce di penetrare naturalmente nella stanza e svegliarti. Siamo animali, dopotutto; rispondiamo al tempo in maniera inconsulta e inconsapevole.
  3. Usa una tattica «forte»
    Lava la faccia, fai un paio di esercizi, concediti una piccola ricompensa: qualsiasi cosa per destarti dal torpore in maniera efficace. Solo tu sai di cosa potrebbe trattarsi, cosa funzionerebbe per te.
  4. Dormi di più
    Una delle ragioni per cui sei poco mattiniero potrebbe essere molto, molto lapalissiana: sei stanco! Prova a riposarti di più, andare a dormire prima, bere una camomilla.
  5. Crea una routine
    Scegli un bar preferito nel quale andare a leggere un quotidiano, oppure inserisci un’attività particolarmente piacevole proprio al mattino. Vedrai che alzarsi dal letto diventerà molto più semplice: è questione di motivazione.