• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Tra 20 anni un italiano su 3 avrà più di 60 anni: i dati del rapporto Cen
Icona
Empowerment

Tra 20 anni un italiano su 3 avrà più di 60 anni: i dati del rapporto Censis-Janssen

Eugenio Spagnuolo
Di Eugenio Spagnuolo
Giornalista free lance, scrive di innovazione, cultura, tecnologia, blockchain. Tra le collaborazioni: Wired, Business Insider, Focus, Panorama, GQ, Vogue, Huffington Post. Cura anche corsi di argomenti vari e da qualche tempo si occupa di seo editoriale e della produzione di contenuti informativi a misura di social.
Scopri di più
Pubblicato il 17.05.2022 alle 9:00

Numeri, grafici, previsioni. A vederseli scorrere davanti su un foglio di carta non fanno alcuna paura. Perché, come spesso accade ai numeri, sono tanti e si rincorrono: cifre su cifre che permettono a ciascuno di noi di comporre (e ricomporre) la sua verità. Ma ci sono numeri su cui è difficile non strabuzzare gli occhi. 

Qualche settimana fa è stato pubblicato The Italian Health Day, il 1° Rapporto annuale Janssen-Censis sulla sanità italiana: un dossier che vuole tracciare l’identikit della sanità del futuro, anche alla luce di quanto è avvenuto negli ultimi anni e ha cambiato, forse definitivamente, il nostro rapporto con l’idea stessa di salute pubblica. Il dossier è ricco di spunti, ma è sul finale che la lettura si fa interessante, nel capitolo sugli Health Files, dove i ricercatori del Censis imprimono l’instantanea del nostro paese proiettato nel futuro. 

Tra 20 anni 3 milioni in meno di italiani

La prima cifra che impressiona è 3. Tre come i 3 milioni di individui che la popolazione italiana perderà nei prossimi 20 anni. Niente di nuovo, in realtà. Il Rapporto Censis-Janssen spiega che dal 2014 ad oggi l’Italia ha già perso più di 1 milione e centomila unità (l’1,8 della popolazione). Meno residenti e sempre più anziani, ultra-sessantenni: “questi ultimi erano 10,6 milioni nel 2002 (il 18,7% del totale popolazione), sono 14 milioni attualmente (il 23,5%), saranno 19 milioni tra vent’anni (33,4%)”. Detto in modo più semplice, tempo vent’anni e un italiano su 3 avrà più di 60 anni. 

Meno figli, meno giovani

Quella che il rapporto definisce “la dittatura demografica dell’invecchiamento” deriva a sua volta dal fatto che in Italia si fanno sempre meno figli. “Le nuove nascite in un anno hanno toccato il minimo storico di 404.892 nel 2020: -157.052 nuovi nati rispetto al 2010”, si legge. “Crolla il tasso di natalità passato da 9,4 a 6,8 (9,1 media Ue), le coppie con figli sono 8,4 milioni (-905 mila rispetto a dieci anni prima). Una società con sempre meno figli e sempre meno giovani: i 0-14enni sono 7,6 milioni pari al 12,9%: 460.592 persone in meno rispetto a venti anni fa. Tra vent’anni saranno 6,4 milioni, -1,2 milioni, pari all’11,4%”.

Nel paese dei single

Dalla lettura deriva anche un’altra fosca previsione. “Nel 2010 le famiglie unipersonali erano il 28,4% del totale famiglie, nel 2020 il 32,9% e tra venti anni il 38,8%”. In pratica, sempre tra 20 anni, 4 italiani su 10 vivranno da soli o, per essere precisi, comporranno un nucleo familiare unipersonale. “Alta la quota di persone con almeno 60 anni: nel 2020 sono 4,8 milioni (il 56,8% del totale dei nuclei unipersonali), un milione in più rispetto al 2010 (erano il 54,6% del totale): tra 20 anni saranno 6 milioni, il 65% del totale”. Uno scenario che i ricercatori definiscono “molto complicato per un paese dove il care giver familiare è decisivo”. 

La buona notizia è che l’Italia che invecchia, rispetto al passato dovrebbe poter aver il conforto di quello che che il Censis indica come “un ecosistema sanitario non passivo e riparativo, ma proattivo, orientato alla prevenzione ed all’innovazione”. Ed è proprio quest’ultima, forse, la parola a cui aggrapparsi per immaginare un futuro meno minaccioso. Innovazione e anche un po’ di ottimismo, visto il numero dei centenari che nel 2022 ha raggiunto il suo più alto livello, oltrepassando la soglia delle 20 mila unità. Insomma l’Italia invecchia ma è anche più longeva. 

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    11.01.2016

    Volete stimolare un vostro dipendente? Non dategli soldi, ma attenzione. Lo dice la [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    11.01.2022

    I benefici del dubbio: perché dubitare non è segno di debolezza

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    06.10.2016

    La via francescana per un mondo migliore

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    21.03.2019

    Tre dimensioni fondamentali della leadership

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-