• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Fernanda e Pinin: LE DUE DONNE del MIRACOLO della cena più famosa al mondo
Immagine principale di: Fernanda e Pinin: LE DUE DONNE del MIRACOLO della cena più famosa al mondo
Arte e Cultura

Fernanda e Pinin: LE DUE DONNE del MIRACOLO della cena più famosa al mondo.

Con Redazione Centodieci

Date del webinar

  • 08/03/2021 • 18:30

    Partecipa
Vai al webinar

Dettagli

Il cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano

Una straordinaria vicenda di arte e umanità.
E’ il racconto del salvataggio del capolavoro leonardesco da parte di una vincente sognatrice e irrefrenabile storica dell’arte milanese, Fernanda Vittgens. Entrata come “operaia” alla Pinacoteca di Brera, divenne presto stretta collaboratrice del direttore Ettore Modigliani che sostituì in seguito al suo allontanamento nel 1935 in quanto ebreo, non prima di aver stravinto il concorso da direttrice.
Fernanda irrompe così nella storia dell’arte italiana: è la prima donna nel nostro Paese ad assumere il comando di un grande museo. E’ il 1940 e davanti a lei c’è il peggior periodo della storia d’Italia. Si trova improvvisamente di fronte al gravoso impegno di mettere in salvo dai bombardamenti e dai nazisti l’immenso patrimonio di bellezza che le è stato affidato fra i quali l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Con la stessa tenacia, determinazione e passione per l’arte un’altra grande donna ha segnato il destino del Cenacolo Vinciano. Lombarda anch’essa, restauratrice fra le migliori al mondo, Pinin Brambilla Barcilon, con le sue tecniche e metodologie innovative ha saputo ristabilire le fragili trame pittoriche della “cena” rivelando forme e gradazioni cromatiche nascoste fino ad allora. Per 20 anni, giorno dopo giorno, la vita di Pinin si è legata sempre di più a Leonardo. Un lungo faccia a faccia fra restauratrice e pittore che ha dato vita ad uno dei più intriganti e discussi restauri del ‘900 … destinato a restituire, dopo secoli, la pittura di Leonardo a tutti noi.

                                                                                              Sabrina Marin

Per partecipare agli eventi è richiesto l’utente di procedere alla registrazione che viene gestita da Eventbrite. I dati forniti saranno trattati in base all’informativa sul trattamento dei dati e alle condizioni di servizio che vengono fornite a cura di Eventbrite all’atto della compilazione del form.

Potrebbero interessarti anche

Vedi tutti gli eventi
  • Arte e Cultura

    Centodieci è Arte – Oltre Itaca – Christo, Luigi Ghirri, Antonio Ottomanelli

    Con Redazione Centodieci
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    RATAMACUE – Storia di arte per voce e batteria

    Con Carlo Vanoni e Phil Mer
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    Saverio Rampin. L’Alchimia del colore

    Con Redazione Centodieci
    Vai all’evento
  • Arte e Cultura

    CENTODIECI PER MATERA – UN DIALOGO TRA PADRE IBRAHIM FALTAS E OSCAR DI [...]

    Con Redazione Centodieci
    Vai all’evento

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-