I giovani alla conquista della scena teatrale italiana
Parte dal Piccolo di Milano la carica delle nuove generazioni del teatro, finalmente accolte dai palcoscenici più importanti
Parte dal Piccolo di Milano la carica delle nuove generazioni del teatro, finalmente accolte dai palcoscenici più importanti
Tim Burton riporta in vita Mercoledì Addams, la teenager più dark del cinema e della TV. Ma che ne è stato del resto della famiglia?
Il linguaggio sta cambiando, ma è davvero così “cool” usare parolacce in TV?
In Italia, e all’estero, sta crescendo un modello di turismo d’alta quota rispettoso del patrimonio ambientale e culturale. In una parola: sostenibile.
Ferdinando Cotugno racconta il suo ultimo libro: un manifesto per salvare l’ambiente
I benefici dell’essere curiosi e 6 consigli scientifici per coltivare la curiosità, apprendere e immaginare meglio.
Da quando Musk ha comprato Twitter e comunicato l’idea degli account verificati a pagamento, molti utenti, soprattutto della “vecchia guardia”, hanno iniziato a cercare alternative e hanno trovato rifugio su Mastodon. Una diaspora il cui esito è incerto, ma che sta facendo conoscere a molti anche il Fediverso e le sue opportunità.
Sono trascorsi nove anni dalla morte di uno dei più grandi leader politici, Nelson Mandela. Qual è l’eredità che lascia al Sudafrica? Ne abbiamo parlato con Sello Hatang, Presidente della Nelson Mandela Foundation.
Per la prima volta le voci femminili avranno la stessa rilevanza di quelle maschili, una decisione che dimostra come per cambiare la società sia necessario cambiare il linguaggio.
Cos’è il quiet quitting e in che modo le imprese e i lavoratori possono affrontarlo.
Uno scienziato del CNR ha installato in casa una serie di tecnologie che la rendono autosufficiente dal punto di vista energetico. E fare come lui è più facile di quanto crediamo.
Alcuni algoritmi e piattaforme possono già creare immagini che sembrano opera di un professionista. Ecco quali sono e i loro pregi e difetti.